Descrizione:
La dichiarazione IMU serve a comunicare al Comune le variazioni intervenute nel corso dell'anno precedente, che influiscono sulla determinazione dell'imposta, della sua riduzione o esenzione.
Pertanto l'obbligo di presentare la dichiarazione sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune.
Termini di presentazione:
Entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
Si ricorda che per l’anno 2024 il termine di presentazione della dichiarazione è fissato al 1° luglio, ricadendo il termine legale di scadenza nella giornata di domenica.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
ONLINE
La dichiarazione può essere presentata per via telematica:
- a)  direttamente dal dichiaranteattraverso i servizi telematici Entratelo Fisconline in base ai requisiti posseduti per il conseguimento dell’abilitazione. Per le modalità di abilitazione visitare l’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate.
b) tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni il quale trasmette per via telematica, all’Agenzia delle Entrate, le dichiarazioni predisposte per conto del dichiarante e per le quali hanno assunto l’impegno alla presentazione per via telematica.
Per maggiori informazioni visita il sito del MEF.
PEC
Se sei in possesso di un indirizzo di posta certificata puoi inviare le dichiarazioni all'indirizzo:
tributi.comunefaggiano@pec.rupar.puglia.it
Il messaggio dovrà contenere:
- nell'oggetto
Imu Dichiarazione - anno di imposta - codice fiscale del soggetto – nome/cognome o denominazione del soggetto - nel nome dell’allegato
Imu Dichiarazione – anno di imposta - nome/cognome o denominazione del soggetto - per il contratto di locazione
Imu contratto di locazione – nome/cognome o denominazione del soggetto - per il documento di identitÃ
documento identità – nome/cognome del soggetto - per l’autocertificazione
- dichiarazione conformità  contratto – nome/cognome o denominazione del soggetto
- dichiarazione assolvimento obblighi fiscali – nome/cognome o denominazione del soggetto - per altri documenti
breve descrizione della tipologia - nome/cognome o denominazione del soggetto
SPORTELLO
Puoi presentare la dichiarazione a mano presso: l’ufficio protocollo del Comune di Faggiano in via Scanderbeg, 22, senza appuntamento.
POSTEÂ
Puoi inviare una raccomandata senza ricevuta di ritorno a:
COMUNE DI FAGGIANO
UFFICIO TRIBUTI
Via Scanderbeg, 22 - 74020 Faggiano
Sulla busta occorre riportare:
- la dicitura Dichiarazione IMU
- l’anno di imposta.
È possibile effettuare l'invio anche dall’estero, tramite lettera raccomandata oppure altro mezzo equivalente dal quale risulti con certezza la data di spedizione.
Tipo documento | Modulistica , . |
Data di pubblicazione | Giugno 13, 2024. |
Oggetto | Imposta Municipale Unica. |
Formati | |
Licenze | licenza aperta. |